INFORMATIVA AI  SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
                                  Ai  sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e successive modificazioni in  relazione ai dati personali oggetto di trattamento da parte del Fondo PMI  WELFARE MANAGER (Fondo di sostegno al reddito per dirigenti e quadri superiori  in servizio e involontariamente disoccupati) con sede in Roma, Via Nazionale  66, si informa di quanto segue: 
1. TITOLARE E RESPONSABILE
                                  Titolare  del trattamento dei dati personali è il Fondo PMI WELFARE MANAGER, con sede in  Via Nazionale 66 – 00184 Roma, rappresentato ai fini del Regolamento (UE)  2016/679 dal Presidente.
                                  Responsabile  del trattamento è il Direttore Fondo PMI WELFARE MANAGER domiciliato presso la  sede del Fondo. 
                                  Responsabile  della protezione dati (Data Protection Officer - DPO) è il soggetto nominato  dal Responsabile del Trattamento ed è reperibile alla mail  dpo@pmiwfm.it,  che ha compiti di consulenza e sorveglianza sulle modalità di gestione dei dati  personali e di contatto con l'autorità garante e gli interessati. 
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI 
                                  I  dati personali in possesso del Fondo sono raccolti direttamente presso gli  iscritti/aderenti ovvero presso il/i datore/datori di lavoro. In ogni caso  tutti i dati, inclusi quelli personali “particolari” sono stati e saranno  trattati nel rispetto del citato Regolamento e degli obblighi di riservatezza  cui è sempre ispirata l’attività̀ del Fondo. La legge richiede specifiche  manifestazioni di consenso rinvenibili in apposito modulo da rimettere,  debitamente compilato e sottoscritto al Fondo PMI WELFARE MANAGER, Via  Nazionale 66, Roma (comunicazione di iscrizione, denuncia di sinistro, ecc.)  sul sito www.pmiwfm.it. 
                                  La  raccolta ed il trattamento dei dati personali degli iscritti al Fondo PMI  WELFARE MANAGER (di seguito Fondo), sono effettuati:
  ▪  per la finalità̀ di gestione dei trattamenti di welfare e assistenza collettiva  previsti dai contratti collettivi di lavoro, in attuazione di quanto stabilito  dallo Statuto del Fondo e dalla legge; 
  ▪  per la finalità di aggiornamento sulle prestazioni, svolgimento di attività  ausiliarie per il perseguimento degli scopi istituzionali e sulle attività del  Fondo;
  ▪  per la finalità̀ di corrispondere ogni altra prestazione alla quale il Fondo  sia autorizzato ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
  ▪  in esecuzione di obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa  comunitaria, nonché́ da disposizioni impartite da pubbliche autorità̀ a ciò̀  legittimate o da organi di vigilanza a cui il Fondo è soggetto. 
                                  I  dati personali e “particolari” raccolti od ottenuti da Fondo PMI WELFARE  MANAGER i possono comprendere, ad esempio: nome e cognome, età, data di  nascita, genere, indirizzo e-mail, indirizzo di residenza, paese di residenza,  informazioni dettagliate su lavoro e istruzione (come, organizzazione per cui  si lavora, titolo professionale e informazioni relative agli studi), origine  razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o  filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati  biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati  relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della  persona.
3. CONFERIMENTO DEI DATI 
                                  Il  conferimento dei dati richiesti è necessario, per l’adempimento delle  finalità̀ perseguite dal Fondo.
                                  L’eventuale  rifiuto del consenso al trattamento dei dati comporterà̀  l’impossibilità di accettare la richiesta di iscrizione al Fondo presentata  dall’interessato. 
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI 
                                  In relazione alle  indicate finalità̀, il trattamento dei dati indicati al punto 2):
  ▪  è effettuato con strumenti cartacei e/o con  l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati;
  ▪  è realizzato per mezzo delle operazioni o complessi di operazioni indicate  all’art. 4 N. 2) del Regolamento (UE) 2016/679 (d’ora in poi Regolamento);
  ▪  ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 del Regolamento, verrà̀ posto in essere  nel rispetto dei principi di correttezza, liceità̀ e trasparenza di cui  all’art. 12 del Regolamento e per il periodo di tempo non superiore agli scopi  per i quali i dati sono stati raccolti e allorquando sarà cessato ogni  adempimento istituzionale, tenendo conto dei termini di prescrizione stabiliti  dall’ordinamento giuridico; 
  ▪  avverrà mediante misure organizzative e strumenti idonei a garantire la  sicurezza e la riservatezza dei trattamenti stessi.
5. COMUNICAZIONE DEI DATI
                                  Il  Fondo potrà̀ comunicare i dati personali degli iscritti a soggetti e società̀  esterne che forniscono servizi strettamente connessi e strumentali alla propria  attività̀.
                                  In  particolare i soggetti predetti potranno essere costituiti da:
  ▪  istituti bancari incaricati dell’attività̀ di custodia e gestione del  patrimonio;
  ▪  compagnie di assicurazione e società̀ finanziarie incaricate della gestione  delle risorse del Fondo;
  ▪  società̀ di servizi amministrativi, contabili ed informatici, professionisti e  consulenti;
  ▪  pubbliche amministrazioni ed organi di vigilanza, quando previsto dalla  normativa vigente;
  ▪  enti con i quali il Fondo condivida servizi ed operazioni per ragioni di  economia gestionale (come ad. es. PREVINDAPI, FASDAPI e altri enti o  organizzazioni partecipate dalle stesse Parti Istitutive del Fondo).
                                  I dati personali  degli iscritti non sono oggetto di diffusione a categorie di soggetti  indeterminati.
6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
                                  L’art. 13 comma 2  lettera b) garantisce all’interessato, tra gli altri, i seguenti diritti:
  •  ottenere la conferma dell'esistenza o meno di  dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro  comunicazione in forma intelligibile; 
  •  ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei  dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica  applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti  elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e  del rappresentante designato; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai  quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a  conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato,  di responsabili o soggetti autorizzati; 
  •  ottenere: a) l'aggiornamento, la  rettificazione ovvero, quando vi hai interesse, l'integrazione dei dati; b) la  cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati  in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la  conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o  successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle  lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il  loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi,  eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un  impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 
  •  opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi  legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché  pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che  lo riguardano a fini di invio di materiale informativo, mediante l’uso di  sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante  e-mail e/o mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto  di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità  di informazione diretta mediante modalità automatizzate si estende a quelle  tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare  il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può  decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero  solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di  comunicazione.
Gli interessati possono esercitare i diritti di accesso, rettifica e gli altri diritti menzionati con comunicazione al Responsabile del trattamento al seguente indirizzo Via Nazionale, 66 – 00184 Roma, via mail al seguente indirizzo dpo@pmiwfm.it, a mezzo fax, o raccomandata.
Il Presidente del Fondo PMI WELFARE MANAGER